Focus

Benvenuti al nostro FOCUS – La lente sulle polizze per approfondire gli aspetti tecnici dei contratti di assicurazione con il nostro Focus

Sono l’ideatore del Focus “La lente sulle polizze”, creato senza alcuna pretesa, se non quella di soddisfare il piacere di approfondire temi rilevanti nell’ambito di rischi e soluzioni del ramo danni.

Quest’idea ha destato un inatteso interesse e un lusinghiero numero di adesioni da parte di una cerchia di appassionati della materia assicurativa, che interpreto come una richiesta di attenzione e approfondimento della conoscenza del ramo danni.

Nel Focus (vedi Focus n°1) approfondisco temi specifici cercando riscontri normativi, dottrinali e giurisprudenziali volti a dimostrare, qualora ce ne fosse ancora il bisogno, di quanto la complessità della materia rischi di emarginare il sapere alla sola conoscenza esperienziale.

I focus vengono inviati tramite email agli scritti alla newsletter. Per gli interessati è possibile iscriversi gratuitamente inserendo i propri dati all'interno del box "Iscriviti al Focus" presente in questa pagina.

Qui di seguito gli ultimi argomenti trattati:

 

FOCUS N° 1 -20 giugno 2024:
La natura dell’obbligo di salvataggio in ambito di responsabilità civile

FOCUS N° 2 - 4 luglio 2024:
Come si disciplina l’oggetto dell’assicurazione di responsabilità civile

FOCUS N° 3 - 27 luglio 2024:
Come funziona il principio indennitario

FOCUS N° 4- 6 agosto 2024:
Indennizzo e risarcimento si possono cumulare?

FOCUS N° 5 - 26 agosto 2024:
Rischio incendio: pagamento dell’indennizzo

FOCUS N° 6 - 12 settembre 2024:
Chi compara cosa

FOCUS N° 7 - 7 ottobre 2024:
Polizze utili Vs. polizze inutili

FOCUS N° 8 - 22 ottobre 2024:
Alienazione di cose assicurato, dubbi?

FOCUS N° 9 - 5 novembre 2024:
Postuma installatori impianti D.M.37/2008 (Numero straordinario)

FOCUS N° 10 - 9 dicembre 2024:
Come calcolare la regolazione del margine di contribuzione

FOCUS N° 11 - 9 gennaio 2025:
Come gestire la responsabilità solidale

FOCUS N° 12 - 17 febbraio 2025:
Come gestire il rischio della sottoassicurazione

Novità

Un modo efficace per apprendere davvero conoscenze e saper fare è dato dalla costante attenzione all’argomento sia nella teoria dello studio che nella pratica di lavoro.

Mi.FORMA nasce proprio per sostenere questo percorso rilasciando in modo continuo tanti corsi in formato tascabile da studiare, archiviare e riaprire quando si presenta il bisogno.

Borsoi S.r.l.s.

Via Bernardo da Serravalle, 17
Vittorio Veneto TV

Viale Italia, 21
Cison di Valmarino TV

P.IVA 04925100267
Cod. Univoco P62QHVQ

© Michele Borsoi | Tutti i diritti riservati