Breve guida-manuale redatta nel 2017 e rivisitata nel 2021, offerta a tutti i visitatori del sito.
Si tratta di un approfondimento di alcuni temi che riguardano parte della vasta e complessa materia assicurativa.
La sua lettura rappresenta un passo verso la consapevolezza e conoscenza della materia.
MICHELE BORSOI
Formatore esperto in formazione assicurativa
COSA
Far conoscere e comprendere il diritto e la tecnica delle assicurazioni
OFFRO
Attività formativa su misura rivolta a:
– amministratori
– responsabili assicurazioni aziendali
– intermediari(agenti e broker)
CON I MIEI SERVIZI
Potrete padroneggiare il diritto e la tecnica assicurativa ed evitare così le conseguenze dell’inconsapevolezza e dell’impreparazione.


MI PRESENTO
Nel mio studio di Vittorio Veneto, esercito la professione nell’ambito delle attività di formazione del diritto e tecnica delle assicurazioni
Docente della materia di tecnica assicurativa per la prova di Esame IVASS per l’accesso al Registro Unico degli Intermediari (R.U.I.)
Collaboro con riviste ed enti di formazione assicurativa
Arricchisco quotidianamente la mia esperienza con studio, ricerca e diffusione della cultura assicurativa
Ho scelto di rappresentare la mia attività attraverso il simbolo della spirale aurea per la sua carica simbolica
Essa racchiude in sé il simbolo del movimento ascendente che evoca l’elevazione, l’aspirazione verso sfere più alte di comprensione e conoscenza, ogni spira costituisce una tappa iniziatica che richiama la successiva

FORMAZIONE
AUDIT
Il principale motivo che ha portato i miei clienti a decidere l’acquisto del servizio di audit è nato dall’esigenza di controllare e di comprendere il reale livello di protezione garantito dalle polizze che essi stessi hanno acquistato.
“Mi dica su cosa sono seduto” è la domanda ricorrente che mi viene rivolta.
L’audit dei contratti di assicurazione fornisce questa risposta mediante il controllo rigoroso ed oggettivo della contrattualistica perché rileva ed evidenzia ogni eventuale difformità tecniconormativa e certifica così la reale protezione acquistata.
Non sostituisco la tradizionale attività di agenti e broker, ma affronto la complessità della materia assicurativa con l’oggettività tecnica e con rigore normativo.
CONFRONTO
A quali esigenze può rispondere il confronto?
L’esigenza prima è quella di poter cogliere e capire tutte le reali differenze che ci sono tra due o più polizze di diversi assicuratori.
Perché conviene chiedere a me di eseguire il confronto e non ad uno degli assicuratori?
Perché ho maturato una competenza specifica in oltre 35 anni di attività.
Perché ho già esaminato migliaia di contratti.
Perché opero senza conflitti con interessi di vendita.
La comparazione ed il confronto delle condizioni contrattuali di più polizze garantisce una valutazione trasparente ed oggettiva.
Il confronto è fondamentale perché fa emergere la miglior pratica.
APPROFONDIMENTI
A chi serve approfondire la conoscenza della materia assicurativa?
Una maggior conoscenza è a tutti utile, ma in particolar modo a tutti quegli agenti e broker che cercano un supporto tecnico-normativo a sostegno delle loro iniziative commerciali.
L’intermediario può in questo modo sfruttare la mia conoscenza e formazione tecnico-normativa in parallelo alle sue iniziative consulenziali e commerciali.
Queste abilità possono garantire alla propria clientela un servizio distintivo e impeccabile, che unite alle capacità di vendita dei singoli intermediari, permetterà loro di farsi apprezzare come specialista nel trattare i rischi delle imprese di produzione e di installazione.

RISORSE
Bentrovati,
prediligo i fatti concreti, ritengo quindi far cosa gradita pubblicare alcune demo (anonime) di lavori già
realizzati per permettervi di valutare cosa produco
Trovate anche un assaggio della materia assicurativa con la possibilità di leggere la copia della guida-manuale
“Una lente sulle polizze”
Se in futuro vi interesserà valutare delle specifiche soluzioni per la vostra attività possiamo darci appuntamento
per una reciproca conoscenza ed un caffè
Nel frattempo, vi ringrazio per l’attenzione riservata e vi auguro una buona lettura.
Audit property
Un elaborato esempio di lavoro realizzato in questi anni in cui viene controllata la contrattualistica di un contratto di assicurazione del ramo incendio.
Oltre a fornire un quadro riepilogativo chiaro ed esauriente delle principali prestazioni vengono esaminate le principali condizioni della polizza per far emergere ogni elemento di potenziale criticità.
Audit rct/rco
Un elaborato esempio di lavoro realizzato in questi anni in cui viene controllata la contrattualistica di un contratto di assicurazione del ramo di responsabilità civile generale stipulata da un’azienda.
Oltre a fornire un quadro riepilogativo chiaro ed esauriente delle principali prestazioni vengono esaminate le principali condizioni per far emergere ogni elemento di potenziale criticità.
Confronto property
Un confronto molto curato tra due diverse soluzioni di polizza incendio pervenute ad un’azienda.
Si evidenzia come la chiarezza espositiva consenta già a prima vista di percepire le differenze peculiari.
Da un esame più attento si può inoltre percepire il valore ed il peso delle differenze.
Confronto rct/rco
Un confronto molto curato tra diverse soluzioni di polizza della responsabilità civile pervenute ad un’azienda.
Si evidenzia come la chiarezza espositiva consenta già a prima vista di percepire le differenze peculiari.
Da un esame più attento si può inoltre percepire il valore ed il peso delle numerose e sostanziali differenze.

SEDE
Via Cavour 88/A
31029 Vittorio Veneto (TV)
TELEFONO
Al fine di garantire indipendenza ed oggettività nella disamina delle richieste, NON svolgo alcuna attività di consulenza e/o intermediazione assicurativa (ex art. 106 D. Lgs. 209/2005 meglio noto come Codice delle Assicurazioni)