Michele Borsoi - Diritto e tecnica assicurativa
01
01

Servizi

PICCOLE MEDIE IMPRESE

Certifico in maniera oggettiva e senza alcun conflitto con interessi di vendita il reale livello di protezione acquistato.

INTERMEDIARI ASSICURATIVI

Progetto, realizzo ed erogo un percorso formativo tarato sulle azioni commerciali promosse dall’intermediario.

AUDIT & CONFRONTO PMI

Lo scopo dell’insurance audit è il controllo della rispondenza tra rischio esistente e rischio trasferito al sistema
assicurativo in rapporto alle risorse ed agli obiettivi stabili dal vertice aziendale.

Lo strumento di controllo e di verifica utilizzato è quello della due diligence assicurativa che può fornire:

– conoscenza della materia assicurativa;
– profilo del rischio aziendale;
– resoconto assetto normativo dei contratti;
– resoconto rischi residui non trasferiti al sistema assicurativo;
– assurance e metodo gestione sinistri (contro il rischio tempo);
– controllo del costo assicurativo;
– riferimento e confronto con best practice di mercato;
– confronto con soluzioni diverse sempre offerte dal sistema assicurativo

Quest’azione di controllo persegue:
– trasparenza contrattuale;
– razionalizzazione costi;
– protezione patrimonio;
– rispondenza al diritto societario, si vede arte. 2381 (VI comma) e 2392 Codice Civile


L’insurance audit non sostituisce la tradizionale attività di intermediazione di agenti e broker, ma affronta la
complessità e la tecnicità dell’argomento assicurativo svincolato da ogni conflitto con interessi di vendita dando
invece un contributo in termini di garanzia e supporto all’organizzazione con:
– controllo del trattamento e trasferimento del rischio;
– attestazione della rispondenza tra rischio esistente e rischio trasferito con contratto al sistema assicurativo

CONTATTI
APPROFONDIMENTI & FORMAZIONE AGENTI E BROKER

Chi compra preferisce farlo da uno specialista; per questo l’intermediario deve poter sfruttare la conoscenza
tecnico-normativa parallelamente al proprio percorso commerciale che ha in quel momento attivato.


Si ricordi che per offrire la migliore soluzione possibile è necessario conoscere nei dettagli l’attività del potenziale
cliente, e avere chiaro il rischio che tale attività comporta.


L’approfondimento delle varie aree di rischio e dei vincoli rappresentati dal diritto è fondamentale per
l’intermediario, che trova in noi l’eccellenza dal punto di vista della conoscenza e dell’applicazione del diritto e
tecnica delle assicurazioni dei rami danni.


Queste abilità permettono innanzitutto di offrire al cliente un servizio impeccabile, e, unite alle capacità di vendita
dei singoli intermediari, di farsi riconoscere come specialista nei rami danni per le PMI.

RISORSE GRATUITE

Domande frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Non hai trovato la risposta che cercavi?
Compila il form e sarai ricontattato.